Cenni Storici
Il 7 settembre del 1949, con delibera n. 197 della Giunta Comunale, veniva istituito in Portici, il primo corso del liceo scientifico comunale. Esso era il terzo liceo scientifico governativo d’Italia e nasceva dal bisogno, avvertito da tutta la comunitа, di offrire ai giovani porticesi una adeguata preparazione scientifica che consentisse loro, tra l’altro, l’ammissione alla Scuola superiore di Agricoltura, oggi Facoltа di Agraria.
Questo legame con l’Universitа e la ricerca veniva rafforzato nel 1962 quando il liceo scientifico comunale si trasformava in Istituto Scientifico Statale e prendeva il nome dell’illustre entomologo FILIPPO SILVESTRI, da poco scomparso.
Da allora sono passati piщ di cinquant’anni e questo liceo continua a proporre ai giovani, non solo di Portici, una formazione completa, che, pur affondando le sue radici in una lunga e consolidata tradizione, si rinnova di anno in anno secondo il vero spirito della ricerca scientifica.
Chi era Filippo Silvestri
FILIPPO SILVESTRI (1873-1949) è stato tra i più grandi entomologi moderni.
Nato a Bevagna (Perugia) il 23 giugno 1873, fin da fanciullo mostrт spiccate tendenze per le scienze naturali, attratto dalle bellezze della sua terra natia.
Laureatosi nel 1896 divenne subito assistente del biologo Giovan Battista Grassi, che fu il maestro da lui piщ apprezzato e stimato. Il fascino per la ricerca lo portт a compiere ben ventisei viaggi nel Vecchio e Nuovo Mondo.
Il 1° gennaio 1904, all’etа di trent’anni fu chiamato a dirigere l’istituto di Entomologia e Zoologia della Scuola Superiore di Agricoltura di Portici, oggi Facoltа di Agraria, che diresse per quarantacinque anni. Da tutte le regioni d’Italia e da diversi stati del mondo giunsero allievi che trassero profitto dalle sue conoscenze e dall’amore con cui esercitт la sua professione di studioso e ricercatore quasi fino alla morte che lo colse il 1° giugno del 1949.